“Cavalli in grooming” Guido Cacciapuoti (Napoli 1892 – Milano 1953)
Grès patinato raffigurante soggetto equestre, firmato sul basamento, marchio Made in Italy, etichetta originale , modello pubblicato sul catalogo “ Le ceramiche
Buono stato conservativo, lieve sbeccatura sull’orecchio.
I due cavalli sono in atteggiamento di grooming, in etologia equina questo comportamento reciproco ha diverse funzioni : dagli scambi odorosi al rafforzamento delle alleanze nel branco in natura. La vicinanza fisica induce la cura reciproca, zone sensibili come criniera e garrese se stimolate abbassano la tensione e rallentano il battito cardiaco. Per i puledri il grooming inizia con la madre ( fattrice), per poi svilupparsi con altri individui facilitando i legami stabili, l’inizio avviene con l’avvicinamento dei due soggetti posizionati contrapposti e frontali. La prima parte soggetta a queste “ cure” è il collo e procede verso il garrese, può dilungarsi fino alla coda, raggiungendo zone che da soli non possono provvedere. Tali comportamenti inoltre influenzano le gerarchie all’interno del branco, i soggetti più deboli e sottomessi approcciano gli altri per primi, l’intensità con cui si verificano questi atteggiamenti è soggetta alle variazioni stagionali.